La Filosofia Produttiva
Nel processo di vinificazione vengono applicate meno manipolazioni possibili per preservare la tipicità, la qualità dei sapori e la genuinità di ciò che la terra ha trasmesso alle uve.
Crediamo che per produrre un vino che rispecchi l’identità territoriale sia fondamentale partire da un lavoro quotidiano in vigna per poi proseguirlo in cantina con una lavorazione poco invasiva delle uve valorizzando le diversità e le specificità di ogni singola vigna.
La Vendemmia
La vendemmia è manuale in piccole cassette ed in cantina un’ulteriore selezione viene effettuata prima della vinificazione. Nel processo produttivo utilizziamo vasche di misure e materiali differenti per poter lavorare sulle diverse peculiarità delle nostre uve, effettuando selezioni parcellari e intra-parcellari, e conseguenti micro-vinificazioni in modo da disporre di un’ampia palette di diversi Sangiovese da esaltare con l’arte del blending per comporre la più alta espressione del territorio di Podere Terreno.
Il Processo produttivo
La fermentazione avviene a temperatura controllata, l'anidride solforosa viene aggiunta solo quando necessario e il vino non viene filtrato: i sedimenti vengono rimossi con delicati travasi ed il vino riposa nella nostra cantina a temperatura controllata per proseguire naturalmente il processo di chiarifica, prima dell'imbottigliamento. Nella cantina di affinamento sono presenti contenitori di misure e materiali differenti ( tonneaux, tini tronco-conici di rovere austriaco e vasche di cemento). In questo modo possiamo sfruttare le proprietà diverse di ogni contenitore per esaltare le peculiarità del vino a seconda dell'uva e quindi della parcella da cui proviene. Si ottengono così sfumature di Sangiovese che differiscono per aromi, struttura, finezza, che grazie all'arte del blending, contribuiscono a valorizzare le espressioni del terroir nei vini di Podere Terreno.